Protocollazione della documentazione in entrata all'ente Area / Servizio : AREA I - Affari Generali / Segreteria Generale e Servizi Istituzionali Cos'è: Il servizio di protocollo informatico garantisce la registrazione di protocollo per ogni documento ricevuto (o spedito) dal Comune, con carettere di pubblica e riconosciuta certezza. Chi può richiederlo: E' tenuto ad avvalersi del servizio di protocollo chiunque spedisca al Comune istanze, dichiarazioni, comunicazioni o documentazione avente valenza amministrativa. Modalità di Attivazione: A domanda Come si richiede : Si fruisce del servizio di protocollo mediante la consegna a mano di documentazione allo sportello di protocollo, oppure inviando istanze o documenti all'ente a mezzo del servizio postale, od ancora inviando la documentazione tramite posta elettronica certificata alla casella Pec dell'ente (comune.pianoro@cert.provincia.bo.it) od anche attraverso posta elettronica ordinaria indirizzata alla specifica casella di posta elettronica dedicata all'acquisizione diretta a protocollo dei messaggi e del loro contenuto (daprotocollare@comune.pianoro.bo.it). Tempi: La richiesta è evasa in tempo reale per la consegna a mano e nei tempi tecnici necessari per gli invii postali o telematici. Per l'invio tramite posta elettronica certificata fanno fede data ed ora di ricezione del gestore della casella di posta. Documentazione rilasciata: Ricevuta di avvenuta protocollazione Spese a carico dell'utente: Non sono dovute spese per la registrazione di protocollo in sè. E' però necessario che l'istanza assolva l'imposta di bollo se prevista; possono inoltre essere richiesti eventuali versamenti in funzione dei singoli procedimenti cui l'istanza si riferisce. Modalità per l'effettuazione dei pagamenti L'imposta di bollo può essere assolta con le modalità espressamente previste dalla relativa disciplina (contrassegno telematico, bollo virtuale, ecc.). I singoli procedimenti forniscono le informazioni al riguardo e quelle eventualmente relative ai versamenti ulteriori (diritti, spese, ecc.) da effettuarsi mediante piattaforma PagoPA o con le diverse modalità espressamente indicate. Dove rivolgersi: Ufficio Protocollo: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Il mercoledì pomeriggio solo su appuntamento dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Sono fatte salve le eventuali chiusure straordinarie comunicate sul sito istituzionale. Come si raggiunge: L'ufficio è ubicato al primo piano della sede municipale in Pianoro, Piazza dei Martiri n. 1. A piedi: facilmente raggiungibile dalle zone centrali del capoluogo. In autobus: linea 96, fermata Municipio. In auto: la zona è servita da numerosi parcheggi. In treno: servizio ferroviario metropolitano, stazione di Pianoro (m. 800 a piedi o possibilità di collegamento con la linea 96) Documenti da presentare: La documentazione, completa degli eventuali allegati, che si vuole o della quale è richiesta la trasmissione al Comune. Le istanze e dichiarazioni presentate per via telematica, per essere valide, dovranno rispondere ai requisiti prescritti dalla vigente normativa, ed in particolare dal Codice dell'amministrazione digitale (CAD, approvato con Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82). Al riguardo si riportano di seguito i requisiti elencati all'art. 65 del CAD: • essere sottoscritte con firma digitale, altro tipo di firma elettronica qualificata o una firma elettronica avanzata o, comunque essere formate previa identificazione informatica dell'autore attraverso un processo rispondente alle regole tecniche fissate da Agid e con modalità tali da garantire la sicurezza, l'integrità e l'immodificabilità del documento e la sua inequivoca riconducibilità all'autore; • ovvero, essersi l'istante o il dichiarante identificati attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID), o con uno degli altri strumenti previsti (carta di identità elettronica o carta nazionale dei servizi); • ovvero essere formate tramite il punto di accesso telematico per i dispositivi mobili attivato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri; • ovvero essere sottoscritte e presentate unitamente a copia di documento di identità del sottoscrittore; • ovvero essere trasmesse dall'istante o dal dichiarante dal proprio domicilio digitale iscritto in uno degli elenchi di cui agli articoli 6 e successivi del Codice dell'amministrazione digitale (D.Lgs. n. 82/2005) • ovvero in assenza di un domicilio digitale iscritto, essere trasmesse da un indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata o un servizio elettronico di recapito certificato qualificato come definito dal regolamento eIDAS. In questo caso la trasmissione costituisce elezione di domicilio digitale. Riferimenti legislativi (Normativa): D.P.R. 445/2000, Linee guida Agid sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici Note: Servizio on line: pur non essendo attivo un servizio on line dedicato, è possibile trasmettere documentazione in via telematica all'ufficio protocollo a mezzo di posta elettronica certificata od ordinaria, o tramite i servizi on line messi a disposizione dal Comune per fruire dell'erogazione di specifiche prestazioni (iscrizioni ai servizi dell'infanzia, accesso atti pratiche edilizie, ecc.). Per l'invio a mezzo di posta elettronica di istanze, dichiarazioni e comunicazioni da sottoporre a registrazione di protocollo sono state istituite le seguenti caselle dedicate: casella PEC abilitata a ricevere messaggi provenienti unicamente da altre casella di posta elettronica certificata: comune.pianoro@cert.provincia.bo.it casella e-mail ordinaria (per soggetti privi di PEC): daprotocollare@comune.pianoro.bo.it Responsabile del procedimento Responsabile Luca Bartolotti Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia Titolare del potere sostitutivo: Posizione organizzativa responsabile dell’Area V - Istruzione, cultura e partecipazione - Andrea Demaria Modalità di attivazione del potere sostitutivo: Su richiesta protocollata scarica il modulo Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria Ufficio Protocollo Responsabile dell'ufficio: Luca Bartolotti Email: affarigenerali@comune.pianoro.bo.it Contatti: 051/6529110 051/6529108 Operatori: Massimo Lupiccolo, Aurora Urzia Orari: accesso libero Lunedì-Venerdì 9.00-13.00, su appuntamento Mercoledì 15.00-17.00 Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale Ufficio Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria
Deposito Atti - Ritiro presso Casa Comunale Area / Servizio : AREA I - Affari Generali / Segreteria Generale e Servizi Istituzionali Cos'è: Sono gli atti in busta chiusa di tipo amministrativo, giudiziario o tributario che il soggetto addetto alla notifica (Messo comunale, Ufficiale Giudiziario o altro Agente notificatore) non è riuscito a consegnare ai destinatari o alle altre persone legittimate a riceverli e del cui deposito i destinatari vengono avvisati con le prescritte modalità. Chi può richiederlo: Il soggetto destinatario della notifica, al quale è stato comunicato l'avvenuto deposito dell'atto presso la casa comunale, o soggetto da questi delegato al ritiro. A chi è destinato: al destinatario della notifica. Modalità di Attivazione: A domanda Come si richiede : è possibile ritirare l'atto in deposito presso la casa comunale presentandosi al punto di accoglienza/centralino del Comune di Pianoro ubicato al piano terra della sede municipale in Pianoro, Piazza dei Martiri n. 1. L'atto in deposito verrà consegnato all'intestatario dell'atto o a persona da questi delegata. Al momento del ritiro sarà richiesto di apporre una firma per ricevuta. Per il ritiro è necessario presentarsi con la documentazione più sotto indicata. Tempi: La richiesta è evasa immediatamente per gli atti depositati negli ultimi sei mesi. Può richiedere la ricerca per gli atti fino a due anni precedenti. Documentazione rilasciata: Atto in deposito Spese a carico dell'utente: Nessuna Modalità per l'effettuazione dei pagamenti Non dovuto Dove rivolgersi: Il servizio di accoglienza e centralino del Comune di Pianoro risponde al seguente numero: 0516529111 ed è garantito dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e il sabato dalle 8.30 alle 12.30. Per il ritiro degli atti in deposito presso la Casa comunale attualmente con accesso diretto libero dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00. Su appuntamento (tel. 0516529110 o 0516529136) si potrà, per quanto possibile, concordare un orario di ritiro differente e più ampio. Sono fatte salve le eventuali chiusure straordinarie comunicate sul sito istituzionale. Come si raggiunge: L'ufficio è ubicato al piano terra della sede municipale in Pianoro, Piazza dei Martiri n. 1. A piedi: facilmente raggiungibile dalle zone centrali del capoluogo. In autobus: linea 96, fermata Municipio. In auto: la zona è servita da numerosi parcheggi. In treno: servizio ferroviario metropolitano, stazione di Pianoro (m. 800 a piedi o possibilità di collegamento con la linea 96) Documenti da presentare: Per il ritiro dell'atto il diretto interessato dovrà presentarsi con l'avviso di deposito e un proprio documento di identità. In caso di ritiro da parte di persona delegata, questa dovrà presentarsi con un proprio documento di identità munita dell'avviso di deposito, della delega in carta semplice firmata in originale dall'intestatario dell'atto e della fotocopia di un documento di identità dell'intestatario medesimo. Riferimenti legislativi (Normativa): Articoli 140 e 143 codice di procedura civile, articolo 157 codice procedure penale Moduli Collegati al Procedimento Modulo delega ritiro atti Modulo dichiarazione legale rappresentante Modulo dichiarazione erede Modulo dichiarazione responsabilità genitoriale Modulo dichiarazione generico Responsabile del procedimento Responsabile Luca Bartolotti Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia Titolare del potere sostitutivo: Posizione organizzativa responsabile dell’Area V - Istruzione, cultura e partecipazione - Andrea Demaria Modalità di attivazione del potere sostitutivo: Su richiesta protocollata scarica il modulo Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria Ufficio Accoglienza, Centralino e Casa Comunale Responsabile dell'ufficio: Luca Bartolotti Email: casacomunale@comune.pianoro.bo.it Contatti: 051/6529111 051/6529136 Operatori: Amighetti Simona Orari: accesso libero Lunedì-Venerdì 9.00-13.00 Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale Ufficio Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria