Sabato 29 novembre 2025, ore 17,00, “Paolo e Francesca amanti per l’eternità”, presso il Museo di Arti e Mestieri, via del Gualando 2, Pianoro (Bo).
Giornata contro la violenza sulle donne.
“Paolo e Francesca amanti per l’eternità” la conferenza del dott. Andrea Antonioli, partendo dalla tragica vicenda raccontata da Dante nel V Canto dell’Inferno, metterà in rilievo le problematiche di genere ancora tristemente attuali, nel segno della cultura come strumento di cambiamento e impegno civile.
Il dott. Vittorio Spampinato affronterà e approfondirà il tema attraverso gli aspetti storico-artistici nelle opere tra Rinascimento e Novecento. Il progetto è stato presentato a Pesaro in occasione di “Pesaro capitale della cultura 2024”.
«La vicenda di Paolo e Francesca – precisa Andrea Antonioli autore e coordinatore del progetto e Presidente del Centro Studi Olim Flaminia – costituisce un bene culturale, un “memorabilia”. Straordinario, un patrimonio storicoletterario, sociale e pedagogico unico e totalizzante, un fenomeno fatto di valori intellettuali, morali e di costume a livello globale che pertanto va valorizzato, tutelato, conservato e promosso».
«La realizzazione di questo progetto multidisciplinare ha permesso oltretutto di coniugare quegli aspetti afferenti a tematiche sociali cruciali come la Pace, i Diritti umani, i valori democratici, la libertà dei Popoli e degli individui, la legalità contemplate dal progetto internazionale “Anita Fidelis”, che toccano corde sensibili come la parità di genere, le condizioni imposte, i matrimoni combinati, la violenza sulla donna e, purtroppo, quell’atroce tipologia di crimini contro l’umanità che comprende i femminicidi, gli uxoricidi e i delitti d’onore.
In questo contesto la promozione della parità di genere e l’empowerment della donna rappresentano obiettivi fondamentali per la nostra società, affinché le donne possano esprimere appieno il loro potenziale, affermarsi e raggiungere un proprio ruolo sociale, perché senza l’apporto delle donne la democrazia non può dirsi compiuta».
Per maggiori info: info@museodiartiemestieri.it