Cos'è:
Il Comune di Pianoro ha adottato il sistema di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani su tutto il territorio. Più in particolare le zone di via Montelungo e via del Sasso da un lato e di via Buozzi e Montecalvo dall'altro, sono servite da due diversi sistemi di raccolta porta a porta dei rifiuti. Attraverso la società Hera S.p.A vengono eseguiti: il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani e la raccolta differenziata di carta, plastica vetro alluminio e rifiuti organici; il servizio di ritiro gratuito di rifiuti ingombranti presso il cassonetto; la raccolta delle potature a domicilio; la raccolta domiciliare gratuita presso gli esercizi commerciali.
Come si richiede :
Carta: le Campane azzurre sono riservate a tutti i tipi di carta compresi gli imballaggi e gli involucri in "tetrapak".
Plastica: i cassonetti gialli sono riservati a tutti gli imballaggi e i contenitori in plastica e le vaschette per alimenti in polistirolo, compreso piatti e bicchieri.
Vetro e lattine: le campane verdi sono riservate al vetro, alle lattine di alluminio e alle scatolette in banda stagnata.
Raccolta umido: nei cassonetti marroni vanno inseriti i rifiuti di natura organica (avanzi di cibo, cenere di legna spenta, carta da cucina bianca, erba, fiori secchi e recisi, piccole potature, filtri di the, tisane, caffè, frutta e verdura, gusci d’uovo, ossa, resti di pesce e carne, pane raffermo, pezzetti di legno, paglia e segatura, fazzoletti,tovaglioli, salviette di carta, piatti/bicchieri/posate biodegradabili), comprese quelli derivanti dalla manutenzione del verde; i rifiuti devono essere chiusi negli appositi sacchetti di carta distribuiti gratuitamente presso il Comune e presso i punti convenzionati.
I rifiuti che non possono essere differenziati vanno inseriti nei cassonetti grigi.
Pile, abiti usati, farmaci possono essere inseriti nei contenitori presenti rispettivamente presso esercizi commerciali, farmacie, contenitori stradali oppure possono essere consegnati presso la stazione ecologica di Pian di Macina.
Raccolta di sfalci e potature a domicilio: il servizio è gratuito e viene effettuato previa prenotazione al n. verde di Hera 800-999500. Le potature vanno raccolte in fascine, le foglie e l'erba nei sacchi arancioni in distribuzione gratuita presso il centralino del Comune esclusivamente nei mesi di aprile, maggio, giugno, ottobre, novembre e dicembre, ad eccezione dei cittadini residenti nelle aree servite con il sistema porta a porta che potranno ritirare i sacchi arancioni in ogni mese dell'anno. I sacchi saranno consegnati previa esibizione del documento di identità attestante la residenza. L'ufficio Ambiente porrà in essere i dovuti controlli in ordine al ritiro e all'utilizzo dei sacchi.
Spese a carico dell'utente:
Il servizio di ritiro gratuito di rifiuti ingombranti presso il cassonetto viene effettuato su prenotazione previa telefonata a numero verde Hera, 800-999-500 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22, sabato dalle 8 alle 18: i materiali (materassi, mobili, ecc.) e le apparecchiature elettriche (frigo, tv, ecc.) vanno depositati nel giorno e all’ora concordati in prossimità del cassonetto più vicino senza creare impedimenti al transito pedonale e veicolare. Si possono consegnare fino a un massimo di 3 pezzi per appuntamento e per utente.
Dove rivolgersi:
Ufficio Ambiente
Piazza dei Martiri, 1 - Pianoro (BO)
Ricevimento su appuntamento
Telefono: 051 6529129
Indirizzo della Stazione ecologia attrezzata del Comune di Pianoro
Via del Savena - Pian di Macina
Orari di apertura:
Lunedì ore 15-18
Mercoledì ore 9-12
Giovedì ore 15-18
Sabato ore 8-12 e 15-18.
In alternativa, come già ora, sarà anche possibile utilizzare, presentandosi con la tessera sanitaria, la Stazione Ecologica del vicino Comune di Sasso Marconi, situata in via Vizzano n. 11, aperta tutti i giorni dal Lunedì al Sabato ore 8.30-12.30, il Mercoledì ore 15.30-17.30 e il Sabato ore 14.30-16.30.
Note:
La stazione ecologica effettua il servizio di raccolta e stoccaggio di rifiuti ingombranti e/o pericolosi ai fini del loro smaltimento finale; i rifiuti devono essere consegnati presso la stazione con mezzi propri o con altri mezzi autorizzati da dichiarazione del cliente. Vengono accettati: accumulatori al piombo, apparecchiature elettroniche (televisori, computer, video, stampanti), apparecchiature contenenti CFC (frigoriferi, congelatori, condizionatori), batteria auto/moto, carta e cartone da raccolta differenziata, cartucce da stampante, contenitori in plastica etichettati T/F, contenitori in metallo etichettati T/F, diluenti/solventi, ferro e metalli (lavatrici, lavastoviglie, boiler), filtri olio, ingombranti (divani, materassi, mobili in plastica, gommapiuma, moquette), lampade al neon e al mercurio, lamierati, medicinali scaduti, olio (minerale, vegetale, sintetico), pile, pneumatici usati, vetro-plastica-latta proveniente da raccolta differenziata, piccoli elettrodomestici, vernici, olii esausti minerali e di cucina.