Cos'è:
Progetto avviato dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’ AUSL di Bologna e dall ’Ordine dei Medici veterinari della provincia di Bologna.
L’obiettivo di questa campagna è di informare i cittadini per prevenire il diffondersi di questa infezione sul territorio e per proteggere il proprio cane da questa pericolosa malattia. Proprio per questo si è pensato di fornire a tutti i cittadini proprietari dei cani, informazioni sulla prevenzione, sintomi e cura della Leishmaniosi, descritti nell’ opuscolo allegato. Attraverso la collaborazione di tutti riusciremo infatti a prevenire e controllare questa malattia che può colpire il nostro cane ma può essere trasmessa anche all’uomo. E’ dunque necessario conoscere poche ma indispensabili regole per evitare la puntura dei pappataci (o flebotomi) il cui periodo di maggiore diffusione va da maggio a ottobre.
Proteggi il tuo cane:
1) Applicagli, disponibili in commercio sotto forma di spray, collare repellenti specifici contro i flebotomi oppure spot-on (gocce ad uso esterno);
2) evita per quanto possibile di mantenere il cane all’aperto nelle ore notturne durante il periodo da maggio a ottobre;
3) evita nel tuo giardino gli accumuli di foglie, sfalci di erba e materiali di scarto dove il flebotomo trova riparo.
Impariamo a proteggere noi stessi facendo uso di prodotti repellenti se soggiorniamo all’ aperto.
Se sei interessato ad approfondire il tema contatta il tuo veterinario di fiducia o il servizio veterinario della AUSL di Bologna, ti forniranno preziose informazioni.
Modalità di Attivazione:
A domanda
Spese a carico dell'utente:
Nel periodo aprile -maggio sarà inoltre possibile sottoporre il proprio cane a un esame del sangue per Leishmania a prezzo agevolato (max 25 euro) presso gli ambulatori veterinari aderenti all'iniziativa.