MINI-IMU - Comune di Pianoro

Guida ai servizi - Comune di Pianoro

MINI-IMU

Responsabile del procedimento: Dott. Luca Lenzi
  • Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia

  • Titolare del potere sostitutivo: Non previsto
  • Modalità di attivazione del potere sostitutivo: Assenza del responsabile
  • Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria: Tributi

  • Responsabile dell'ufficio: Pietro Davia
  • Telefono: 051 6529141
  • Email: servizio.tributi@comune.pianoro.bo.it
  • Contatti:
    Piazza dei Martiri, 1 - Pianoro - (Bo)
    Barbara Medini 051 6529120
    Donatella Gallucci 051 6529126
  • Operatori:
    Barbara Medini
    Donatella Gallucci
  • Orari: L'Ufficio riceve su appuntamento dal lunedì al venerdi ore 9-13, il mercoledi ore 15-17, chiuso il giovedì.
  • Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale: Tributi

  • Responsabile dell'ufficio: Pietro Davia
  • Telefono: 051 6529141
  • Email: servizio.tributi@comune.pianoro.bo.it
  • Contatti:
    Piazza dei Martiri, 1 - Pianoro - (Bo)
    Barbara Medini 051 6529120
    Donatella Gallucci 051 6529126
  • Operatori:
    Barbara Medini
    Donatella Gallucci
  • Orari: L'Ufficio riceve su appuntamento dal lunedì al venerdi ore 9-13, il mercoledi ore 15-17, chiuso il giovedì.
Cos'è: Il D.L.n.133 del 30 Novembre 2013 prevede, per le unità immobiliari adibite ad abitazione principale e ad essa equiparate (non classificate nelle categorie catastali A/1, A/8, A/9) che l'imposta da versare, entro il 24 Gennaio 2014, sia pari al 40% della differenza tra l'imposta dovuta per l'anno 2013 calcolata con aliquota al 5 per mille e quella calcolata al 4 per mille (aliquota base).

Come si calcola la mini imu

L'aliquota base (statale) per l'abitazione principale è pari al 4 per mille, pertanto si deve calcolare la mini-imu dovuta per l'intero anno.

Rendita catastale + 5% (rivalutazione) x 160 (montiplicatore)x 4 per mille (aliquota base).

Esempio:

proprietario al 100% di abitazione principale cat.A/3 rendita catastale € 500,00.

Conteggio:

500 x 1,05 = 525,00 x 160 = 84.000 x 4 per mille = 336,00 - 200,00 (detrazione di base) = 136,00

L'aliquota Comunale per l'abitazione principale è pari al 5 per mille, pertanto si deve calcolare la mini-imu dovuta per l'intero anno.

Rendita catastale + 5% (rivalutazione) x 160 (moltiplicatore) x 5 per mille (aliquota comune)

Conteggio:

500 x 1,05 = 525,00 x 160 = 84.000 x 5 per mille = 420,00 - 200,00 (detrazione di base ) = 220,00

Mini - Imu dovuta:

Il 40 per cento della differenza tra l'imu dovuta con l'aliquota del Comune e quella calcolata con l'aliquota statale.

220,00 - 136,00 = 84,00: 100 = 0,84 x 40 = 33,60.

Mini - Imu dovuta € 34,00 (arrotondamento)

N.B. Nel calcolo và tenuto conto della percentuale di possesso, del periodo di possesso e delle detrazioni così come il calcolo dell'Imu.

Per facilitare e semplificare tutte le operazioni, il Comune di Pianoro ha predisposto e reso utilizzabile ai soli contribuenti pianoresi un portale per il servizio di calcolo on line gratuito e senza richiesta di registrazione.

Per il versamento tramite modello F24 (reperibile presso le banche e gli sportelli postali) si deve utilizzare il codice tributo 3912 e il codice del Comune di Pianoro G570.

Il programma permette anche la stampa del modello F24 corretto e completo da inviare o consegnare per il pagamento.
Riferimenti legislativi (Normativa): Art. 8 e 9 del Decreto Legislativo n. 23 del 14 marzo 2011 Art 13 del decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011 convertito in Legge n. 214 del 22 dicembre 2011 e successive modificazioni. D.Lgs 504/1992 Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate n. 2012/53909 avente ad oggetto: "Modalita' di versamento dell'imposta municipale propria di cui all'art. 13 del decreto legge 6 dicembre 2011 n. 202, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214". Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate n. 2012/53906 avente ad oggetto: " Approvazione delle modifiche ai modelli di versamento "F24" e "F24 Accise", per l'esecuzione dei versamenti unitari di cui all'art. 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, e successive modificazioni". Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 35/E del 12 Aprile 2012 avente ad oggetto: " Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello "F24", dell'imposta municipale propria di cui all'art. 13 del decreto legge del 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214. Ricodifica dei codici tributo per il versamento dell'imposta comunale sugli immobili". D.M. 30/12/2012 Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 33/E del 21 maggio 2013 avente ad oggetto " Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello "F24" e "F24 EP", dell'imposta municipale propria di cui all'art. 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, relativa agli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D - art. 1, comma 380, lettere f) e g), della legge 24 dicembre 2012, n. 228 D.L. n. 54 del 21 maggio 2013 Circolare N. 2/DF avente ad oggetto " Imposta municipale propria (IMU) di cui all'art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214. Modifiche recate dall'art. 10, comma 4, lett. b), del D.L. 8 aprile 2013, n. 35, in corso di conversione. Decreto -legge 31 Agosto 2013 n.102
Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (681 valutazioni)