CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PIANORO E L'ASSOCIAZIONE "TERRITORIO E CIVILTÀ DEI MESTIERI"
Premesso:
che l'Associazione "Territorio e Civiltà dei Mestieri" è iscritta al Registro delle Associazioni del Comune di Pianoro;
che il Comune di Pianoro, intendendo promuovere e valorizzare il proprio patrimonio storico-culturale, rivolge particolare attenzione a tutte le testimonianze della cultura materiale legate al territorio;
che la raccolta di oggetti e suppellettili del Signor Pietro Lazzarini rappresenta, per qualità e quantità, un insieme notevole di testimonianze, da tempo scomparse, relative al lavoro agricolo della media pianura e montagna bolognese, come anche all'esercizio di molteplici attività artigianali, nonché all'utilizzo di suppellettili e arredi della vita quotidiana locale;
che il valore della raccolta del Signor Pietro Lazzarini è stato formalmente riconosciuto dall'Istituto per i Beni Artistici Naturali e Culturali della Regione Emilia Romagna a seguito di un sopraluogo effettuato in data 22 aprile 2002;
che il Signor Pietro Lazzarini ha comunicato al Comune di Pianoro, in data 11/03/02, la sua volontà di mettere a disposizione della comunità la sua raccolta;
che nel Comune di Pianoro, in via Ligabue 3, ha sede ed opera l'Associazione "Territorio e Civiltà dei Mestieri", finalizzata a promuovere la ricerca, recupero e conservazione dei beni culturali ed in particolare a salvaguardare e valorizzare la collezione del Signor Pietro Lazzarini;
che il Comune di Pianoro riconosce il valore culturale dell'attività che l'Associazione "Territorio e Civiltà dei Mestieri" intende svolgere sottolineandone la rilevanza nel tessuto culturale del territorio
tra
il COMUNE DI PIANORO, legalmente rappresentato dal Funzionario Coordinatore dell'Area Sociale Gianalberto Cavazza
e
l'ASSOCIAZIONE "TERRITORIO E CIVILTÀ DEI MESTIERI", legalmente rappresentata dal suo Presidente il Prof. Osvaldo Gambassi
si conviene e stipula quanto segue:
Il Comune di Pianoro si impegna:
a) a sostenere l'attività dell'Associazione anche presso altri enti o istituzioni preposte alla conservazione e valorizzazione dei beni culturali;
b) a sostenere, nelle forme e nei modi che riterrà più opportuni, specifici progetti che l'Associazione si propone di realizzare al fine di dare adeguata visibilità al materiale raccolto e da raccogliere;
c) a sostenere tutte le attività inerenti la ricerca, il recupero e la catalogazione di materiale di interesse storico attinente la civiltà dei mestieri;
d) a sostenere con particolare interesse il lavoro inerente il recupero, la catalogazione e la valorizzazione della raccolta che il Sig. Pietro Lazzarini ha messo a disposizione della collettività;
e) a concedere il Patrocinio all'attività dell'Associazione, autorizzando l'utilizzo del logo/marchio del Comune nel materiale promozionale e di comunicazione prodotto dall'Associazione; materiale che prima della pubblicazione dovrà essere visionato dall'Assessore competente per argomento.
L'Associazione "Territorio e Civiltà dei Mestieri" si impegna:
a) a definire specifici progetti di divulgazione e promozione della cultura materiale locale, in stretta collaborazione con il Comune di Pianoro e con il coinvolgimento del mondo della scuola e di eventuali soggetti pubblici e privati;
b) a fornire, con periodicità annuale, una puntuale relazione sull'attività svolta, sui progetti realizzati, nonchè sugli obiettivi ancora da raggiungere;
c) a dare, per un'idonea comunicazione del sostegno e riconoscimento istituzionale accordatole dal Comune di Pianoro, adeguata visibilità al marchio/logo del Comune stesso in tutto il materiale promozionale, citandone la collaborazione in tutte le sedi e luoghi in cui svolgerà la propria attività; tutto ciò anche a fini di una più efficace promozione turistica;
d) a svolgere tutto quanto sia nelle sue possibilità per la valorizzazione della collezione/raccolta Lazzarini, e a reperire, a tale scopo, le risorse economiche e professionali necessarie.
Pianoro 23.01.03
Per il Comune di Pianoro
Gianalberto Cavazza
Per l'Associazione "Territorio e Civiltà dei Mestieri"
Prof. Osvaldo Gambassi